Introduzione
Il 16 febbraio 2013 è entrata in vigore la legge nazionale che detta le “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani“.
Tale legge prevede che:
- tutti i comuni sopra i 15.000 abitanti creino un catasto degli alberi;
- per ogni bambino nato o adottato nei comuni sopra ai 15.000 abitanti sia piantato un nuovo albero dedicato;
- i dati dell’albero dedicato siano comunicati ai genitori del bambino;
- gli amministratori del comune producano un bilancio del verde a fine mandato, che dimostri l’impatto dell’amministrazione sul verde pubblico (numero di alberi piantumati e abbattuti, consistenza e stato delle aree verdi, ecc.)
Dopo la prima passeggiata, continuiamo dunque il nostro breve viaggio nel mondo degli alberi urbani.
Magnolia
Classificazione. Famiglia: Magnoliacee, Genere specie: Magnolia grandiflora.
Portamento. Albero di seconda grandezza, può raggiungere i 25 m.
Foglie. Le foglie sono lunghe 20-30 cm, lanceolate con il margine liscio. Hanno la parte superiore verde e lucida mentre la parte inferiore è di color ruggine e leggermente pelosa.
Fiori. Ermafroditi, bianchi, molto grandi e profumati.
Frutti. Dai fiori si sviluppa una infruttescenza ovoidale (grappolo) dalla quale fuoriescono, quando è matura, numerosi semi di colore rosso intenso.
Curiosità. Le magnolie sono angiosperme antichissime, con reperti fossili che appartengono al periodo Cretaceo (da 165 a 65 milioni di anni fa) dell’era Mesozoica. In Europa, le magnolie si sono estinte con le glaciazioni, mentre sono sopravvissute in America e Asia.
Ginko biloba
Classificazione. Famiglia: Ginkgoacee, Genere specie: Ginkgo biloba.
Portamento. Albero di prima grandezza, può raggiungere i 40 m.
Foglie. Le foglie decidue, sono di colore verde chiaro ma d’autunno, prima di cadere, assumono un colore giallo intenso. Hanno la forma simile a un ventaglio con una incisione al centro che le divide in due lobi.
Fiori. Il Ginko è una gimnosperma perciò non ha fiori ma porta strutture squamose a sessi separati chiamate coni. Il Ginko è una pianta dioica perché porta coni maschili e coni femminili separati su piante diverse.
Frutti. Hanno forma sferica e sono formati da un involucro carnoso contenente una specie di nocciola.
Curiosità. Il Ginko è una gimnosperma talmente antica da essere definita un fossile vivente. Le sue origini risalgono al periodo Triassico (da 251 a 199 milioni di anni fa) dell’era Mesozoica.
Cicas
Palma nana o Palma di San Pietro
Palma delle canarie
Cordilinea
Liquidambar
Pseudotsuga o Abete di Douglas
Classificazione. Famiglia: Pinacee, Genere specie: Pseudotsuga menziesii.
Portamento. Albero sempreverde di prima grandezza, può raggiungere i 70 m.
Foglie. Aghiformi lunghe circa 3,5 cm, dritte, flessibili, appiattite verdi di sopra e con due striscie bianche nella parte inferiore.
Fiori. Fiori maschili gialli e femminili verde rosa separati sulla stessa pianta.
Frutti. Pigne pendenti, lunghe circa 10 cm.
Araucaria
Classificazione. Famiglia: Araucariacee, Genere specie: Araucaria …
Portamento. Albero di prima grandezza, può raggiungere i 35 m. I rami formano palchi orizzontali.
Foglie. Le foglie, simili a squame, sono inserite a spirale sui rami.
Fiori. Presenta fiori maschili e femminili su piante separate.
Frutti. Pigne marroni lunga fino a 15 cm.