
Introduzione
Il 16 febbraio 2013 è entrata in vigore la legge nazionale che detta le “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani“.
Tale legge prevede che:
- tutti i comuni sopra i 15.000 abitanti creino un catasto degli alberi;
- per ogni bambino nato o adottato nei comuni sopra ai 15.000 abitanti sia piantato un nuovo albero dedicato;
- i dati dell’albero dedicato siano comunicati ai genitori del bambino;
- gli amministratori del comune producano un bilancio del verde a fine mandato, che dimostri l’impatto dell’amministrazione sul verde pubblico (numero di alberi piantumati e abbattuti, consistenza e stato delle aree verdi, ecc.)
Dopo la prima passeggiata, continuiamo dunque il nostro breve viaggio nel mondo degli alberi urbani.
Magnolia
Classificazione. Famiglia: Magnoliacee, Genere specie: Magnolia grandiflora.
Portamento. Albero di seconda grandezza, può raggiungere i 25 m.
Foglie. Le foglie sono lunghe 20-30 cm, lanceolate con il margine liscio. Hanno la parte superiore verde e lucida mentre la parte inferiore è di color ruggine e leggermente pelosa.
Fiori. Ermafroditi, bianchi, molto grandi e profumati.
Frutti. Dai fiori si sviluppa una infruttescenza ovoidale (grappolo) dalla quale fuoriescono, quando è matura, numerosi semi di colore rosso intenso.
Curiosità. Le magnolie sono angiosperme antichissime, con reperti fossili che appartengono al periodo Cretaceo (da 165 a 65 milioni di anni fa) dell’era Mesozoica. In Europa, le magnolie si sono estinte con le glaciazioni, mentre sono sopravvissute in America e Asia.







Ginko biloba
Classificazione. Famiglia: Ginkgoacee, Genere specie: Ginkgo biloba.
Portamento. Albero di prima grandezza, può raggiungere i 40 m.
Foglie. Le foglie decidue, sono di colore verde chiaro ma d’autunno, prima di cadere, assumono un colore giallo intenso. Hanno la forma simile a un ventaglio con una incisione al centro che le divide in due lobi.
Fiori. Il Ginko è una gimnosperma perciò non ha fiori ma porta strutture squamose a sessi separati chiamate coni. Il Ginko è una pianta dioica perché porta coni maschili e coni femminili separati su piante diverse.
Frutti. Hanno forma sferica e sono formati da un involucro carnoso contenente una specie di nocciola.
Curiosità. Il Ginko è una gimnosperma talmente antica da essere definita un fossile vivente. Le sue origini risalgono al periodo Triassico (da 251 a 199 milioni di anni fa) dell’era Mesozoica.




Cicas
Classificazione. Famiglia: Cycadacee, Genere specie: Cycas revoluta.
Portamento. Raggiunge i 7 m di altezza.
Foglie. Le foglie sono lucide, coriacee, pennate e appuntite. Le singole foglioline, rigide e sottili, sono lunghe 8–18 cm.
Fiori. È una gimnosperma, cioè non ha veri e propri fiori ma strutture riproduttive chiamate coni, a sessi separati. La Cicas è una pianta dioica, ciòè i coni maschili e quelli femminili si trovano su piante differenti.
Frutti. Dalla fecondazione degli ovuli si sviluppano semi di colore rosso-arancione, chiamati nocelle, grandi all’incirca come un uovo di gallina.
Curiosità. La Cicas, come il Ginko, è considerata un fossile vivente, infatti è comparsa nel periodo Triassico (da 251 a 199 milioni di anni fa) e si è enormemente diffusa nel Giurassico e nel Cretaceo. In quegli stessi periodi comparvero e si diffusero i dinosauri.
Attenzione! La Cicas è una pianta molto pericolosa per gli uomini e gli animali perché le sue foglie e le sue nocelle contengono sostanze tossiche, come la cicasina, che causano vomito, diarrea, convulsioni e danni al fegato.







Palma nana o Palma di San Pietro
Classificazione. Famiglia: Arecaceae, Genere specie: Chamaerops humilis.
Portamento. Poco più grande di un cespuglio, raggiunge al massimo i 2-3 m di altezza.
Foglie. Sono larghe, robuste, riunite in ciuffi a forma di ventaglio.
Fiori. Infiorescenze a pannocchia, corte e ramificate, di colore giallo. È una pianta generalmente dioica, cioè con fiori maschili e femminili su esemplari differenti.
La Chamaerops humilis può essere anche monoica, con fiori ermafroditi oppure unisessuali posti sulla stessa pianta.
Frutti. Sono drupe, lunghe 1–4 cm di colore verde nella prime fase e marrone quando raggiungono la maturazione.


Palma delle canarie
Classificazione. Famiglia: Arecaceae, Genere specie: Phoenix canariensis.
Portamento. Albero di prima grandezza, può raggiungere i 20 m.
Foglie. Pennate, lunghe fino a 5 m e curvate verso il basso. Sono formate da circa 100 segmenti lunghi fino a 50 cm.
Fiori. Infiorescenze molto fitte.
Frutti. Bacche tonde leggermente allungate, lunghe circa 2 cm. Quando sono mature hanno un colore giallo-arancione.





Cordilinea
Classificazione. Famiglia: Asparagaceae, Genere specie: Cordyline australis.
Portamento. Albero a forma di palma, può raggiungere i 12 m.
Foglie. Molto lunghe, strette e appuntite, a margine semplice e nervature parallele.
Fiori. Infiorescenza a pannocchia con fiori bianchi di circa 1 cm di diametro.
Frutti. Piccole bacche bianche.






Liquidambar
Classificazione. Famiglia: Altingiaceae, Genere specie: Liquidambar styraciflua.
Portamento. Albero di prima grandezza, può raggiungere i 35 m.
Foglie. Hanno 5 lobi appuntiti e il margine leggermente seghettato (assomigliano alle foglie degli aceri).
Fiori. È una pianta monoica che ha fiori a sessi separati cioè solo maschili (con stami) o solo femminili (con pistillo).
Frutti. Il frutto è una infruttescenza sferica legnosa, del diametro di circa 4 cm.



Pseudotsuga o Abete di Douglas
Classificazione. Famiglia: Pinacee, Genere specie: Pseudotsuga menziesii.
Portamento. Albero sempreverde di prima grandezza, può raggiungere i 70 m.
Foglie. Aghiformi lunghe circa 3,5 cm, dritte, flessibili, appiattite verdi di sopra e con due striscie bianche nella parte inferiore.
Fiori. Fiori maschili gialli e femminili verde rosa separati sulla stessa pianta.
Frutti. Pigne pendenti, lunghe circa 10 cm.


Araucaria
Classificazione. Famiglia: Araucariacee, Genere specie: Araucaria …
Portamento. Albero di prima grandezza, può raggiungere i 35 m. I rami formano palchi orizzontali.
Foglie. Le foglie, simili a squame, sono inserite a spirale sui rami.
Fiori. Presenta fiori maschili e femminili su piante separate.
Frutti. Pigne marroni lunga fino a 15 cm.



Possibili attività didattiche
Cari colleghi docenti di scienze, vi elenco telegraficamente alcune idee che si potrebbero realizzare con gli alunni della scuola di base.
- Seguire la vita di uno o più alberi della propria città durante un intero anno.
- Documentare la vita di uno o più alberi con fotografie della corteccia, delle foglie, dei fiori, dei frutti e dei semi.
- Migliorare e arricchire le brevi schede botaniche presentate in questo post.
- Cercare notizie sull’utilità, la cura e gli eventuali rischi degli alberi nei centri urbani.
- Costruire una mappa degli alberi più significativi presenti nella propria città.
Continua…
In questa seconda parte abbiamo visto altri 9 alberi che potremmo incontrare in città: magnolia, ginko, cicas, palma nana, palma delle canarie, cordilinea, liquidambar, abete di Douglas e araucaria.
Nella prossima e ultima parte vedremo finalmente… i famosi alberi improbabili come il banano e alcune piante misteriose a forma di semisfera, piramide, cilindro, uovo e cuscino.
Se avete idee, integrazioni o correzioni da proporre, vi prego di non esitare a segnalarmele!