Non abbiamo bisogno di essere esperti per riconoscere gli alberi segnalati in questa terza e ultima parte. Scopriamo perché.
Finalmente siamo tornati a circolare liberamente in città. Diamo ai nostri alunni gli strumenti per riconoscere alcune specie di alberi molto comuni.
In attesa delle prime gite primaverili, prepariamoci a riconoscere insieme ai nostri alunni alcune specie di alberi molto comuni.
Per capire il meccanismo della retroazione e l’equilibrio dei sistemi dinamici bastano quattro bicchieri di plastica e un esperimento.
Non sempre valutare a occhio la metà di qualcosa è facile come si immagina. Soprattutto quando si ha a che fare con forme difficili da suddividere in parti uguali
Una passeggiata lungo una strada di campagna. Non c'è bisogno di addentrarsi nei prati e nei boschi, basta osservare le piante che crescono entro 20 metri dal bordo della strada.
La fisica ci insegna che far stare un uovo in piedi è teoricamente possibile ma si tratta di un equilibrio instabile, perché l'uovo appoggia su un solo punto. Ammesso di riuscirci...