La metà della bottiglia

Come si fa a sapere quando una bottiglia è piena a metà senza usare nessuno strumento di misura? Scopriamolo insieme

Share
Un sostegno con 3 stecchini

Solo tre bastoncini per sostenere una bottiglia d'acqua. Basteranno?

Share
Esperimento da 5 minuti: la freccia e il bicchiere

Ecco un simpatico esperimento per iniziare a studiare la rifrazione e le lenti.

Share
Il ponte autoportante

Da un disegno del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci a un modello costruito in classe

Share
La forza centrifuga nell’acqua

La superficie libera dell’acqua ferma è piana e orizzontale. Ma cosa succede quando sull’acqua agisce anche la forza centrifuga, oltre alla forza di gravità?

Share
Dieci centesimi nel palloncino

Da un palloncino gonfiato che contiene al suo interno una monetina da 10 centesimi si possono imparare molte cose. Scopriamole!

Share
Bicchieri rotolanti

Per capire il meccanismo della retroazione e l’equilibrio dei sistemi dinamici bastano quattro bicchieri di plastica e un esperimento.

Share
La metà del cono

Non sempre valutare a occhio la metà di qualcosa è facile come si immagina. Soprattutto quando si ha a che fare con forme difficili da suddividere in parti uguali

Share
L’arte e la scienza di mettere le uova in piedi

La fisica ci insegna che far stare un uovo in piedi è teoricamente possibile ma si tratta di un equilibrio instabile, perché l'uovo appoggia su un solo punto. Ammesso di riuscirci...

Share