';

Invito alla natura

Immagini e spunti per imparare dalla natura intorno a noi

Geometrie del cavolo rosso

Alla scoperta di alcune meraviglie geometriche di quest'ortaggio, tra matematica e arte.

Camminando ai margini del Gran Paradiso

Una passeggiata nel Parco diventa occasione per incontrare tante specie di fiori. Divertiamoci a riconoscerle.

Quella fiumana bella “intra Siestri e Chiaveri”

Armati di macchina fotografica, andiamo a esplorare i dintorni del torrente Lavagna-Entella, citato da Dante nel Purgatorio.

Alberi in città (parte 3)

Non abbiamo bisogno di essere esperti per riconoscere gli alberi segnalati in questa terza e ultima parte. Scopriamo perché.

Alberi in città (parte 2)

Finalmente siamo tornati a circolare liberamente in città. Diamo ai nostri alunni gli strumenti per riconoscere alcune specie di alberi molto comuni.

I fiori di Fibonacci

In piena osservanza delle regole della Fase 2, concediamoci una passeggiata lontano da casa per osservare la bellezza dei fiori che incontriamo.

La biodiversità… a km zero

Attraverso una "visita guidata" lungo una pista ciclabile, alleniamo lo sguardo a riconoscere la biodiversità che ci circonda, anche in città.

Alberi in città (parte 1)

In attesa delle prime gite primaverili, prepariamoci a riconoscere insieme ai nostri alunni alcune specie di alberi molto comuni.

Le pigne e i numeri di Fibonacci

I numeri di Fibonacci sono molto diffusi in natura, per esempio si trovano nelle margherite e nelle pigne. Ecco un bello spunto pratico.

20+ piante che potreste incontrare lungo una strada di campagna

Una passeggiata lungo una strada di campagna. Non c'è bisogno di addentrarsi nei prati e nei boschi, basta osservare le piante che crescono entro 20 metri dal bordo della strada.