La settimana scorsa vi ho proposto quest’attività da svolgere in classe.
Carla e Aldo hanno ottenuto il numero 10 usando le cifre 2, 0, 2, 4 e alcune operazioni aritmetiche.

Usando le cifre 2, 0, 2, 4, le operazioni matematiche che conosci e le parentesi, sei capace di ottenere tutti i numeri da 0 a 20?
Precisazione: ogni espressione deve contenere TUTTE le quattro cifre 2, 0, 2, 4, ciascuna UNA SOLA VOLTA, in QUALUNQUE ordine.
Scrivete le vostre soluzioni in una tabella come questa e confrontatele con quelle dei vostri amici/compagni.
0 = | 11 = |
1 = | 12 = |
2 = | 13 = |
3 = | 14 = |
4 = | 15 = |
5 = | 16 = |
6 = | 17 = |
7 = | 18 = |
8 = | 19 = |
9 = | 20 = |
10 = |
L’avete risolta? Ecco le soluzioni!
Riporto alcune soluzioni ma consideratele solo un esempio. Se ne possono trovare molte altre. Colgo l’occasione per ringraziare gli amici di Facebook e del Forum di Base Cinque che hanno contribuito a risolvere questo problema.
Le espressioni scritte in rosso potrebbero essere migliorate.
0 = 2 ∙ 0 ∙ 2 ∙ 4
1 = (2 + 0 + 2) ÷ 4
2 = 2 ∙ 0 – 2 + 4
3 = 20 – 2 + 4
4 = 2 ∙ 0 ∙ 2 + 4
5 = (2 + 0) ÷ 2 + 4
6 = 2 ∙ 0 + 2 + 4
7 = 20 + 2 + 4
8 = 2 + 0 + 2 + 4
9 = 20 + 2 ∙ 4
10 = 2 + 0 + 2 ∙ 4
11 = 22 ÷ √4 + 0
12 = 20 – 2 x 4
13 = (4! + 2) ÷ 2 + 0
14 = 20 – 2 – 4
15 = -20 + 24
16 = 2 ∙ 0 + 24
17 = 20 + 24
18 = 2 + 0 + 24
19 = 20 – √4 ÷ 2
20 = – 2 – 0 – 2 + 4!
Illustrazione di Gianfranco Bo
Foto cover: Ground Picture / Shutterstock