Quella fiumana bella “intra Siestri e Chiaveri”

Armati di macchina fotografica, andiamo a esplorare i dintorni del torrente Lavagna-Entella, citato da Dante nel Purgatorio.

Share
Il calibro aureo (seconda parte)

Leonardo da Vinci usava il calibro aureo? Proviamo a scoprirlo costruendo una versione digitale di questo strumento.

Share
Il calibro aureo

Costruiamo uno strumento per cercare proporzioni auree in natura, nel nostro corpo e anche nell’arte.

Share
Alberi in città (parte 3)

Non abbiamo bisogno di essere esperti per riconoscere gli alberi segnalati in questa terza e ultima parte. Scopriamo perché.

Share
Letture per lo storytelling matematico

Avvicinare la matematica con una narrazione: dieci proposte d'autore

Share
Albero dei numeri di Nob – L’avete risolto?

Qui la soluzione per capire qual è la regola di successione numerica in un famoso problema di Nobuyuki Yoshigahara.

Share
Contate i quadrati – L’avete risolto?

Divertiamoci a scoprire quadrati dentro figure sempre più complesse. Se non li avete trovati tutti ve lo diciamo noi.

Share
Dalla soluzione al problema – L’avete risolto?

Iniziare dalla fine, e non dal principio, di un problema può essere un buon modo per allenare la creatività matematica. Ecco la soluzione e qualche ispirazione.

Share
Quanti lati ha? – L’avete risolto?

Trovare i lati di una porta con arco a tutto sesto sembra una missione impossibile. E invece ecco come fare!

Share
Gli anelli di Borromeo – L’avete risolto?

È possibile costruire un link di Borromeo con quattro anelli? Vediamo come con la soluzione.

Share