Il 4 maggio 2020 è iniziata la “Fase 2 coronavirus” in Italia.
È il 45esimo giorno di primavera e le persone possono finalmente fare qualche passeggiata anche lontano da casa, ma osservando alcune regole. In sintesi: solitudine, distanziamento, protezioni individuali. I più giovani devono essere accompagnati da un genitore.
Qui vi propongo un’attività semplice e umile, adatta alla primavera: ammirare la natura.
Ammirare significa guardare con meraviglia.
L’ammirazione è un buon motore di apprendimento personale. È un punto di partenza per comprendere qual è il nostro posto.
La proposta è quella di osservare i fiori da vicino, fotografarli, contare i loro elementi, comprendere la loro struttura, ammirare la loro bellezza. Ma non raccoglierli né calpestarli.
Il filo conduttore di questa esplorazione sono i numeri della successione di Fibonacci, che spesso si trova in natura.
Se siete insegnanti, potete proporre ai vostri alunni di realizzare con le loro fotografie un poster migliorando l’esempio che vedete qui sotto. Troverete sicuramente molti spunti per approfondire argomenti di matematica e scienze.
Alcuni di questi fiori sono piante da appartamento o da terrazzo, altri si trovano nei giardini pubblici. Una passeggiata in campagna può arricchire notevolmente la collezione fotografica.
ATTENZIONE: Per le uscite nel 2020 DOVETE seguire fedelmente i decreti legge relativi al COVID-19.
Il poster dei fiori di Fibonacci
La successione di Fibonacci
Prima di proseguire, vi lascio un memo sulla successione di Fibonacci.
0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, …
La regola è questa:
- i primi due termini sono 0, 1
F(0) = 0, F(1) = 1; - ogni altro termine è uguale alla somma dei due che lo precedono
F(n) = F(n-1) + F(n-2)
Un fiore di Fibonacci è un fiore che ha un numero di petali (o altri elementi) appartenente alla successione di Fibonacci.
Questa definizione fantasiosa sarà la nostra guida nella ricerca della bellezza e nelle osservazioni scientifiche.
Il piccolo diario che segue è una collezione di post che avevo pubblicato tempo fa in un social network che oggi non esiste più: Google+. Si trova anche sul sito BASE Cinque – Appunti di Matematica ricreativa.
0. Mimosa rossa
0, …
Era da un po’ che aspettavo la fioritura della mimosa rossa e ho rischiato di arrivare tardi! Praticamente è un’esplosione di stami.
Si può considerare un fiore a zero petali?
1. Zantedeschia (Calla)
0, 1, …
Ecco due proposte di fiori a un petalo (forse): la Zantedeschia e lo Spatiphyllum.
Lo so, i puristi protesteranno perché non ho considerato i petali ma le brattee, che sono foglie modificate che circondano il vero fiore. Ma si può sempre migliorare…
A proposito, se conoscete fiori a 1 (vero) petalo, vi prego di farmelo sapere!